Scrivimi per una consulenza:
La tua avventura politica parte da qui
Motivazioni e analisi della candidatura
Aver chiaro il perché candidarsi, dove e con quale forza politica può aiutarti a tracciare un percorso chiaro e ben definito, prevedendo le criticità e strutturando le soluzioni per superarle. Molto spesso la scelta di candidarsi non è il risultato di una motivazione efficace ma deriva da vissuti, consigli esterni, ruoli e percorsi già intrapresi. Ma se si desidera affrontare una campagna elettorale efficace e serena, è necessario approfondire innanzitutto questo aspetto.
Legge elettorale
Un approfondimento sul funzionamento delle elezioni per le quali ci si candida (dalle modalità di espressione delle preferenze alla assegnazione dei seggi). Anche sugli adempimenti del candidato, dalle comunicazioni agli Enti preposti, alle dichiarazioni su contributi e spese elettorali.
Ogni elezione è contraddistinta da regole e regolamenti che variano in base all’istituzione territoriale e alla sua dimensione.
Rapporti con strutture territoriali di partito, lista civica o movimento
Per gestire al meglio i rapporti con la propria lista di appartenenza o la prescelta è necessario porre attenzione ad alcuni dettagli per non commettere errori di valutazioni che potrebbero compromettere il tuo risultato elettorale.
Parlare agli elettori
Essere se stessi è sicuramente la soluzione più giusta, ma la soluzione vincente potrebbe essere quella di essere se stessi migliorando alcuni aspetti della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale. Sicuramente l’empatia tra candidato ed elettore è un buon punto di partenza.
Le provocazioni degli avversari
Innanzitutto analizzeremo la tua arena competitiva, potresti scoprire di dover considerare “avversari” anche persone con le quali pensavi di poter condividere il tuo percorso. Candidarsi significa esporsi a provocazioni, critiche, attacchi dai propri avversari ma anche dagli elettori, prevedere quali possano essere queste provocazioni e stabilire comunque una modalità di risposta adeguata può aiutarti a non disperdere inutilmente le tue forze e a non perdere la motivazione.
Organizzazione elettorato
Una campagna elettorale efficace è un percorso che si costruisce attraverso la condivisione e il confronto con una “squadra” che comprenderà amici e persone fidate ma anche persone estranee al proprio mondo che potranno supportarti nel raggiungere un elettorato che altrimenti non riusciresti a contattare. Un percorso per il quale stabiliremo un cronoprogramma di attività fino alla data di elezione cosi da aver chiaro cosa andrà fatto e le risorse necessarie.
Scelta e gestione social media
È sempre bene ricordare che il web non perdona, se pubblichi contenuti inopportuni ti si ritorceranno contro prima o poi. È pertanto fondamentale pubblicare solo contenuti in linea con il proprio profilo e soprattutto è necessaria una gestione costante della comunicazione tramite social. Infatti la possibilità per gli elettori di interagire rende lo strumento dei social una incredibile opportunità di allargare il consenso, se gestito correttamente. Un impegno non da poco se si considera la multicanalità dei social, pertanto vanno selezionate le piattaforme social da utilizzare che siano più adeguate a te e al tuo elettorato.
Rapporti con la stampa
I rapporti con la stampa vanno coltivati e strutturati fin da subito. Sapere come costruire un comunicato stampa e come diffonderlo richiede l’utilizzo di professionalità adeguate. Inoltre si potrà anche valutare l’opportunità di utilizzare spazi per i messaggi elettorali gratuiti o a pagamento.
Produzione supporti comunicativi
L’elettore è costantemente bombardato da foto, volantini e messaggi di ogni tipo. Come distinguersi e catturare non solo l’attenzione dell’elettore ma anche la sua fiducia attiene non troppo alla sfera del “come” ma soprattutto alla sfera del “cosa”: cosa della tua storia e del tuo impegno può interessarlo? Il video, il post, il volantino, la locandina , il podcast saranno dei possibili “supporti” da realizzare per dare al tuo contenuto il risalto che merita.
Ti serve qualche suggerimento?
Sono qui per questo! Richiedimi una consulenza gratuita.
La mia esperienza
La mia competenza nell’ambito della comunicazione politica nasce da un percorso di studi e lavorativo nel settore giornalistico quale responsabile ufficio stampa e direttore di alcune testate giornalistiche, ma soprattutto si consolida con l’esperienza diretta e personale quale candidato ed eletto consigliere comunale.
Una esperienza diretta fatta anche di mancate elezioni, di analisi dei dati elettorali, di ricerca dei correttivi.
Quello che posso mettere a disposizione della tua candidatura non è solo frutto di studio del settore e delle migliori tecniche di comunicazione, ma è soprattutto frutto di feedback di applicazioni di strategie e strumenti sulla mia storia e sul mio personale impegno.
Nei video un accenno alle insidie/trappole che puoi trovare sul tuo percorso e dalle quali non puoi farti cogliere impreparato.
Trasformare il proprio pubblico nel proprio elettorato non è semplice, e spesso, la cronaca ci offre diversi spunti a riguardo, molti avversari utilizzano metodi “alternativi” illegali o anche semplicemente non corretti.
Per non deludere le aspettative di chi si mostra interessato alla tua storia, potresti facilmente cadere nella trappola del compromesso, promettendo la risoluzione di una questione personale, seppur in linea con il tuo senso di giustizia.
Non è quello il tuo compito, allargare il tuo raggio di azione e di interesse farà bene alla tua comunità e potrai conquistare la fiducia nella tua persona da parte di un elettorato.
Scegliere di candidarsi, spinti esclusivamente dall’interesse verso il bene comune, vuol dire affrontare un percorso complesso anche emotivamente.
È importante riuscire a circondarsi di persone con le quali confrontarsi e condividere i momenti altalenanti, l’energia di un riscontro positivo a un comizio, la delusione di un amico che si disinteressa, l’impulsività di controbattere a una critica infondata.
Prima di farti stordire da tutto questo, devi definire la tua visione, non ti servirà a farti eleggere, ma è essenziale per costruire un percorso positivo e costruttivo, a prescindere dal risultato elettorale.
Le frontiere della comunicazione sono aperte a tutti e a tutto, per tale ragione non puoi immaginare di presentarti con un messaggio improvvisato, lanciato a caso nel mondo del web.
Per raggiungere il tuo elettore, conquistarlo e trasformarlo in un tuo sostenitore il tuo contenuto oltre che interessante deve essere di qualità.
Vetrina dei valori della comunicazione e strategia politica
Esponi in modo chiaro e visibile a tutti le priorità che guidano le tue scelte e i tuoi comportamenti. Il tuo impegno, anche in futuro, sarà quello di concretizzare questi valori, mantenere la promessa, e anzi offrire molto di più.
Conoscersi per comunicare
Puoi immaginare di sapere tutto di te stesso, ma ci sono attività ed esercitazioni che ti permetteranno di riconoscerti e individuare meglio i tuoi punti di forza, le tue peculiarità e le aree in cui puoi migliorarti.
Perchè comunicare
Banalmente potremmo qui riassumere con una intuitiva risposta “per esistere!”. Ma per chi punta ad una carica elettiva con il termine comunicare ancora più significativamente si vuole indicare il confronto, lo scambio, la creazione di una relazione con il cittadino innanzitutto che possa o meno essere identificato anche come l’elettore.
Cosa comunicare
Non puoi delegare questa scelta perché si tratta di delineare la tua persona, la tua storia e il tuo impegno futuro ed è importante essere realistici e onesti, ma puoi farti accompagnare e definire la tua vetrina dei valori unica, autentica e attrattiva.
Come comunicare
Proprio come un negozio che mette in vetrina i suoi prodotti migliori e che il pubblico possa ritenere interessanti e adatti a se, ma all’interno del negozio offre una gamma di prodotti molto più ampia. Scegliere cosa mettere in vetrina richiede studio, cura, impegno, personalizzazione.