Scrivimi per una consulenza:
ANMIC-Bari: per Natale sostieni con una Tua donazione l’associazione a tutela delle persone con disabilità. – ANMIC BARI
Riepiloghiamo in breve le motivazioni per le quali il tuo supporto diventa fondamentale per sostenere le attività istituzionali dell’ente ANMIC Bari.
L’ANMIC nasce nel lontano 1956 per sostenere e difendere i diritti delle persone con disabilità
A Bari è presente con il suo Comitato Provinciale ANMIC-Bari e rappresenta una delle 104 sedi territoriali ANMIC diffuse su tutto il territorio nazionale.
L’ANMIC è l’Ente morale con personalità giuridica di diritto privato che dal 1956 opera a tutela delle persone con disabilità. Riconosciuta ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 23.12.1978, e in Puglia, dalla L.R. n. 6 del 08.03.2002.
Nei suoi 60 anni di attività, ha promosso e contribuito a elaborare e far approvare le leggi vigenti nel settore della disabilità:
- 68/1999 sul collocamento obbligatorio al lavoro
- 118/1971 sull’assistenza sanitaria, protesica, economica e riabilitativa
- 18/1980 che ha istituito l’indennità di accompagnamento
- la legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche
- ed altre norme
L’Associazione offre, a livello istituzionale, la propria collaborazione per assicurare alla categoria delle persone con disabilità l’assistenza sanitaria e miglioramenti economici. Attraverso la propria rete di volontari fornisce supporto per la tutela e il riconoscimento dei diritti degli invalidi civili.
In Italia, nonostante il proliferarsi di norme specifiche, si rileva una situazione (confermata da dati statistici) che delinea una condizione fortemente discriminatoria per le persone con disabilità. Le persone con disabilità rispetto al resto della popolazione, hanno peggiori condizioni di salute generale, più bassi livelli di istruzione e poco accesso al mondo del lavoro.
L’impegno di ANMIC è quello di facilitare e supportare l’accesso alle persone con disabilità e alle loro famiglie a strumenti necessari per l’esigibilità dei propri diritti. Affrontare in modo sostenibile il proprio percorso di inclusione sociale.
ANMIC accompagna le persone con disabilità lungo la strada per il recupero del maggior grado di autonomia possibile fornendo loro servizi di segretariato sociale, disbrigo pratiche amministrative. Punto di riferimento di Leggi e Normative, consulenza medica, consulenza legale, sportello informativo ma anche ogni altra iniziativa volta a favorire l’integrazione della persona con disabilità nella vita sociale e di relazione.
L’ANMIC collabora attivamente con diverse realtà Istituzionali
ANMIC ha rapporti istituzionali per le politiche della disabilità con Governo, Parlamento, INPS, Ministero del Lavoro e MIUR, con tutti gli altri Ministeri interessati e collabora attivamente con le maggiori e più rappresentative Federazioni associative che si occupano di disabilità.
È iscritta nel registro delle:
- persone giuridiche presso la Prefettura di Roma,
- Associazioni di promozione sociale di cui alla legge n. 383 del 7 dicembre 2000
- Associazioni legittimate alla tutela giudiziaria delle persone con disabilità presso il Ministero delle Pari opportunità
- Servizio Civile Universale – Dipartimento per le Politiche Giovanili
Ha rapporti istituzionali per le politiche della disabilità con Governo, Parlamento, INPS, Ministero del Lavoro e MIUR ed è presente nelle seguenti commissioni:
- nelle Commissioni mediche presso le ASL e presso l’INPS per l’accertamento dell’invalidità civile (legge n. 295/90 art. 1 comma 3)
- negli organismi regionali per il collocamento obbligatorio ai sensi della legge n. 68/99
- Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, di cui all’art. 3 della legge n. 18 del 3 marzo 2009
- Osservatorio permanente degli alunni con disabilità e del relativo Comitato tecnico scientifico istituito presso il MIUR
- Consulte regionali per i problemi della disabilità e dell’handicap
- “Tavolo di semplificazione” presso il Ministero della funzione pubblica
- “Commissione per la tutela dei disabili contro le discriminazioni”, istituita con legge n. 67/2006, presso il Ministero delle Pari Opportunità.
Socia del Forum del Terzo Settore, socia e fondatrice della FAND – Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità di cui attualmente detiene anche la Presidenza, socia e fondatrice del FIA, Fondazione Italiana Autismo.
È inoltre, componente della:
- Federazione Italiana Disabili (F.I.D.) costituito nel 2008, attraverso l’unificazione del Consiglio Nazionale sulla Disabilità (CND) e del Consiglio Italiano dei Disabili per i rapporti con l’Unione Europea (CID.UE), ora disciolti.
- E.D.F. European Disability Forum, organizzazione non governativa indipendente (ONG) che riunisce organizzazioni rappresentative di persone con disabilità in tutta Europa
- Consiglio di amministrazione della FIMITIC– Federazione internazionale delle persone con disabilità fisiche, registrata a Bruxelles e operante nell’ambito dell’Unione Europea.
Ecco alcuni servizi offerti dall’ANMIC di Bari
Sportello Informativo per ottenere informazioni sul mondo della disabilità relativamente a:
- procedura amministrativa per il riconoscimento dell’invalidità civile (lg. 102/09),
- procedura amministrativa per il riconoscimento della lg. 104/92,
- procedura amministrativa per il riconoscimento della lg. 68/99,
- procedura amministrativa per il riconoscimento del contrassegno CUDE (pass auto),
- diritti ed agevolazioni riconosciute con il verbale di invalidità civile (lg. 102/09),
- diritti ed agevolazioni riconosciute con il verbale di legge 104/92,
- diritti ed agevolazioni riconosciute con il verbale di legge 68/99,
- iscrizione alle categorie protette per l’integrazione socio-lavorativa,
- integrazione scolastica,
- abbattimento delle barriere architettoniche,
- orientamento sui servizi socio-sanitari del territorio di competenza,
- bandi regionali sulla disabilità (es. bando ausili, bando assegno di cura, etc)
- news ed aggiornamenti dal mondo della disabilità,
- riferimenti normativi e legislativi.
Al fine di facilitare l’accesso alle informazioni e favorire l’approfondimento di alcune tematiche relative al mondo della disabilità, sono utilizzati in maniera continua canali comunicativi digitali, in particolare sono stati implementati i seguenti servizi:
SERVIZIO WHATSAPP: dopo aver memorizzato il nostro numero 348.1370005 nella propria rubrica telefonica, scrivendo il proprio nome e cognome, si possono ricevere notizie e aggiornamenti sul mondo della disabilità;
SERVIZIO NEWSLETTER: per iscriversi e ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti sul mondo della disabilità, basta cliccare sul seguenti link https://www.anmicbari.com/richiedi-gli-aggiornamenti/ e compilare l’apposito format.
L’ANMIC Bari, sempre previo appuntamento telefonico allo 080-5580155 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00) offre la propria professionalità e competenza nel supportare le persone con disabilità e i loro familiari attraverso i seguenti SERVIZI DI ASSISTENZA
Sportello di supporto e Procedura Amministrativa
Presso la nostra sede ANMIC i soci possono essere supportati nell’inoltro delle seguenti procedure amministrative presso l’INPS:
- domanda amministrativa per il riconoscimento di invalidità civile, della legge 104, delle legge 68/99 e del Pass Auto (CUDE)
- domanda amministrativa per ottenere il riconoscimento/liquidazione del beneficio economico riconosciuto dal verbale di invalidità civile: indennità di frequenza (solo per minori), assegno di invalidità civile, pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento;
- inoltro della domanda amministrativa per ottenere il riconoscimento dei benefici connessi con il verbale della legge 104/92: permessi per l’assistenza a figli minori disabili in situazione di gravità, permessi per l’assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità, permessi per lavoratori in condizione di disabilità grave, domanda di congedo straordinario per figli con handicap grado, domanda di congedo straordinario per fratelli con handicap grave, domanda di congedo straordinario per il coniuge di una persona con disabilità grave, domanda di congedo straordinario per il genitore con disabilità grave
- riesame/ripristino dell’invalidità civile;
- ricostituzione della pensione;
- pagamento dei ratei di pensione maturati e non riscossi;
- certificazione dei redditi;
- reversibilità di pensione
- pensione indiretta ai superstiti
- richiesta del duplicato del verbale sanitario;
Vai direttamente al modulo per la donazione. Clicca su questo link https://www.anmicbari.com/donazione-a-favore-dellanmic-bari-anmic-dal-1956-a-tutela-delle-persone-con-disabilita/

Servizio di Consulenza Medico-Sanitaria
L’ANMIC è rappresentata le Commissione Mediche ASL ed INPS dai propri Medici di Categoria.
Si tratta di esperti nel settore della disabilità che offrono la propria esperienza e le proprie competenze professionali ai soci ANMIC per allestire la documentazione sanitaria specialistica da presentare in sede di riconoscimento/revisione di invalidità civile e valutare il possesso dei requisiti medico-sanitari utili al riconoscimento di invalidità civile, della legge 104, delle legge 68/99 e del Pass Auto (CUDE). Offrono la propria consulenza anche dopo la redazione/ricezione dei verbali al fine di valutare i presupposti di un eventuale ricorso legale.
Consulenza Legale
L’ANMIC ha sottoscritto con alcuni Avvocati una Convenzione attraverso la quale gli stessi offrono, in favore dei soci ANMIC, consulenze legali finalizzate ad avviare pratiche di ricorso sui verbali di invalidità civile/lg 104.
Servizi di informazione dedicata al mondo della disabilità
- WHATSAPP per ricevere notizie e aggiornamenti sul mondo della disabilità direttamente sul proprio cellulare
- NEWSLETTER: per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti sul mondo della disabilità direttamente sulla propria mail.
- AGGIORNAMENTO SOCIAL: Aggiornamenti continui anche su pagina Facebook ANMIC Bari – Notizie e sul canale YouTube dove vengono pubblicati i notiziari di Informazione Sociale a cura della redazione giornalistica ANMIC BARI Racconta
ANMIC BARI RACCONTA – La Vera Informazione Sociale Libera ed Indipendente
Con ANMIC BARI RACCONTA l’associazione fornisce un servizio di informazione utile per fruire dei propri diritti e per promuovere l’integrazione sociale delle persone con disabilità che è facilmente fruibile, gratuito e continuamente aggiornato.
Si tratta di un progetto innovativo nel campo dei servizi di assistenza che stimola la persona con disabilità a diventare protagonista del proprio cammino di inclusione partendo dalla disponibilità di uno strumento di informazione corretta e specifica sulle problematiche della disabilità.
ANMIC BARI RACCONTA è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari al n 1476 del 19.07.2000 e si avvale della professionalità di collaboratori volontari impegnati in prima linea sulla tematica della disabilità.
I contenuti di ANMIC BARI RACCONTA sono:
- accessibili a tutte le disabilità (non solo testi scritti ma anche video interviste)
- elaborati in modalità “facilitata” attraverso scelte grafiche, immagini significative e metodologie specifiche per consentire una più ampia comprensione e memorizzazione anche di informazioni complesse
L’esperienza pluridecennale nei servizi di assistenza e supporto alle persone con disabilità ha evidenziato quanto le persone con disabilità necessitino di informazioni attendibili chiare e univoche per un corretto orientamento e accesso ai propri diritti, le risposte alle loro richieste specifiche e desiderino far parte di una comunità, anche virtuale, dove confrontarsi su problematiche che affrontano ogni giorno.
Per tale ragione ANMIC BARI RACCONTA è anche uno strumento di condivisione di informazioni ed esperienze e promuove e sviluppa un percorso accessibile per l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
La testata giornalistica ANMIC BARI Racconta non riceve alcun contributo statale per l’editoria.
Con la Tua donazione puoi sostenere le attività istituzionale di ANMIC BARI. Inoltre, è possibile usufruire della detrazione e deduzione fiscale.
Il Codice del Terzo Settore (CTS), D. Lgs. N. 117/2017, articolo 83, commi 1 e 2, ha modificato il sistema fiscale di deduzioni e detrazioni riconosciute ai soggetti che effettuano erogazioni liberali alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte nel nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) ai fini del perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Per il Donatore ai fini della deduzione o detrazione la documentazione valida agli effetti fiscali è:
- la ricevuta rilasciata dalla Banca o dall’Ufficio postale presso cui è effettuata l’operazione
- la ricevuta del versamento postale.
- in caso di pagamento con carta di credito, carta di debito o carta prepagata, la documentazione da conservare è l’estratto conto della società che gestisce tali carte.
Per effettuare la donazione è possibile utilizzare due metodi: Bonifico Bancario oppure Carta di Credito
BONIFICO BANCARIO come di seguito riportato (attenzione per essere valida la donazione ai fini della detrazione bisogna riportare espressamente la causale indicata): Banca: Intesa SanPaolo — Conto Corrente Intestato a: ANMIC BARI — Codice IBAN: IT 57 U 03069 09606 10000000 8515CAUSALE: Contributo liberale a ANMIC BARI CF 93009220729 per il sostegno alle attività istituzionali.
oppure con Carta di Credito compilando il formato sottostante
Per il Donatore ai fini della deduzione o detrazione la documentazione valida agli effetti fiscali: in caso di pagamento con carta di credito, carta di debito o carta prepagata, la documentazione da conservare è l’estratto conto della società che gestisce tali carte.