Come donare una proprietà mobile o immobile all’ANMIC di Bari

Sostienici con una donazione di un bene mobile o immobile e permettici di aiutare gli altri.

Donare proprietà mobile o immobile non è difficile. Iniziamo precisando che la donazione è il contratto con il quale un soggetto – il donante – arricchisce per spirito di liberalità (e cioè senza pretendere alcuna controprestazione) un altro soggetto – il donatario (in questo caso ANMIC Bari) – trasferendogli un proprio diritto o assumendo un obbligo nei suoi confronti.

Come si può effettuare la donazione?

La donazione può avvenire in diversi modi:

  • con il trasferimento della proprietà di beni mobili o immobili appartenenti al donante, o di un altro diritto reale (es. usufrutto, abitazione, diritto di superficie, servitù) spettante al donante;
  • mediante la costituzione ex novo di un diritto reale (es. usufrutto, abitazione, diritto di superficie, servitù) su beni mobili o immobili appartenenti al donante;
  • con l’assunzione da parte del donante di un obbligo nei confronti del donatario (es. mediante l’assunzione dell’obbligo di corrispondergli, senza ricevere corrispettivo, una rendita vitalizia);
  • tramite la liberazione del donatario da un obbligo nei confronti del donante (es. la rinuncia a un credito che il donante vanta nei confronti del donatario).

Cosa si può donare?

  • beni immobili (casa, appartamento, ville, alberghi, centri residenziali, palestre, palazzi, ecc)
  • denaro;
  • veicoli (moto e/o auto), natanti, aerei, altro;
  • opere d’arte (quadri, sculture, altro);
  • azioni e quote di società;
  • titoli del debito pubblico, quote di fondi di investimento e di gestioni patrimoniali (esclusi per legge i beni futuri);
  • oggetti (letto, carrozzelle, elevatori, tavoli, giochi, ecc)

Le donazioni da chi possono essere effettuate?

Possono fare donazione Tutti coloro che hanno la piena capacità di disporre dei propri beni.

Le donazioni possono essere effettuate anche da persone giuridiche sia pubbliche sia private, entro i limiti imposti dalla legge e dai rispettivi atti costitutivi e statutari.

Una donazione “può essere compiuta da una società se essa, sia pure in via indiretta, è compatibile con lo scopo sociale: conseguire apprezzamento sul mercato, propagandare la merce e anche conseguire favori da parte del beneficiario”.

La donazione deve essere fatta per atto pubblico, ricevuto dal notaio alla presenza di due testimoni, pena la nullità.

Se la donazione ha per oggetto beni mobili è inoltre necessario, sempre a pena di nullità, descriverli dettagliatamente e indicarne il valore nell’atto di donazione o in un documento da allegare all’atto.

La donazione è un contratto e come tale – affinché si perfezioni e produca tutti i suoi effetti – non è sufficiente la sola manifestazione di volontà del donante; la proposta del donante deve essere espressamente accettata dal donatario.

Non sono soggette al rigoroso requisito di forma di atto pubblico le donazioni di modico valore, ovvero le donazioni di cose mobili aventi scarsa incidenza sulle condizioni economiche di chi dona. Le donazioni di beni immobili, invece, richiedono sempre l’atto pubblico a prescindere dal valore del bene donato.

Se vuoi effettuare una donazione puoi contattarci ai seguenti recapiti

080.5580155 scrivendo a info@anmicbari.it oppure compilando il modulo di contatto che troverai sul sito https://www.anmicbari.com/contattaci/

GRAZIE PER QUELLO CHE POTRAI FARE

 

Fonte ANMIC BARI RACCONTA