Scrivimi per una consulenza:
SOSTIENI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE A TUTELA DELLA PERSONE CON DISABILITÀ – ANMIC BARI 5×1000 – ANMIC BARI
CODICE FISCALE ANMIC BARI – 93009220729
ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO – SOSTIENI IL NOSTRO ENTE
Anche quest’anno nella dichiarazione dei redditi puoi scegliere di devolvere il 5×1000 delle tue imposte (di quello che devi pagare allo Stato) per sostenere la Associazione ANMIC di BARI.
Supporta la nostra Associazione, sempre attiva anche nei momenti difficili e sempre a tutela delle persone con disabilità.
Tale quota non rappresenta un costo aggiuntivo ma semplicemente, inserendo il codice fiscale 93009220729 nell’apposito riquadro, chiedi allo Stato che il 5×1000 dell’importo delle imposte, venga destinato all’Associazione ANMIC di BARI.
Puoi donare sia il 5×1000 che l’8 per mille.
Aiutaci a diffondere questo messaggio.
Grazie di cuore per quello che farai.
L’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), è nata nel 1956 ed è riconosciuta per legge con D.P.R. del 23/12/1978 per la rappresentanza legale e la tutela della categoria degli invalidi civili.
Presso la nostra sede di Bari sita in via Libia,10, i nostri operatori saranno a tua disposizione per consigliarti e offrirti CONSULENZE INFORMATIVE GRATUITE in materia di disabilità.
Inoltre saranno a tua disposizione per ogni chiarimento riguardante Leggi e Normative vigenti. Puoi rivolgerti a noi per avere informazioni su tutto ciò che riguarda il riconoscimento dell’INVALIDITÀ CIVILE, dell’INDENNITÀ DI FREQUENZA, dell’INDENNITÀ ACCOMPAGNAMENTO, del COLLOCAMENTO MIRATO Legge 68/99, della Legge 104/92, e del PASS AUTO.
L’ANMIC tutela le persone con disabilità in ogni loro necessità ed interviene nei confronti delle istituzioni pubbliche per impegnarle ad attuare gli obblighi civili e sociali assunti nei loro confronti.
L’ANMIC, nei suoi 60 anni di attività, ha promosso e contribuito a elaborare e far approvare le leggi vigenti nel settore della disabilità: ad esempio la legge 68/99 sul collocamento obbligatorio al lavoro, la legge 118/1971 sull’assistenza sanitaria, protesica, economica e riabilitativa, la legge 18/1980 che ha istituito l’indennità di accompagnamento ed anche la legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche.