POLMONITE: I SOGGETTI PIÙ ESPOSTI SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ – LA NOTIZIA

La malattia respiratoria uccide ancora anche in Italia. La notizia è una produzione editoriale della redazione giornalistica ANMIC BARI Racconta 


Rischio polmonite per disabili. I soggetti più esposti sono quelli fragili: anziani e persone con disabilità. Lo spiega il dottor Pierpaolo Isidori, già direttore della Pneumologia dell’Ospedale Santa Croce di Fano. 

Rischio polmonite per disabili: dati preoccupanti per l’Italia e per l’Europa

La mortalità per polmonite non si è abbassata. “Il dato è preoccupante”. 

Il dottor Pierpaolo Isidori, già direttore della Pneumologia dell’Ospedale Santa Croce di Fano, spiega che esiste ancora un rischio polmonite in Europa e in Italia: “A livello europeo – sottolinea Isidori – il dato che abbiamo è di 125mila morti nel 2014. Relativamente all’Italia il dato era di 9.100 morti per il 2014, ma ci sono dati più recenti che parlano di 11mila morti all’anno per l’italia”.

I soggetti più sensibili e a rischio sono, manco a dirlo, quelli più fragili: anziani e persone con disabilità. “Per soggetti più fragili – spiega Isidori – intendiamo i pazienti anziani e i pazienti che sono portatori di disabilità. #Disabilità nel senso: vuoi di malattie strutturali del polmone – i pazienti broncopneumopatici cronici, i pazienti bronchiectasici – e vuoi pazienti affetti da situazioni di immuno compromissione come i diabetici, gli asplenici, i cardiopatici o i pneumopatici cronici. E poi soggetti fragili dal punto di vista delle resistenze immunitarie, soggetti hiv positivi, soggetti con patologie neoplastiche, soggetti trattati con farmaci immunosoppressori”.

La notizia, una produzione della redazione Anmic Bari racconta

La notizia è una produzione editoriale della redazione giornalistica ANMIC BARI Racconta. Editore e proprietario Comitato provinciale Anmic Bari. Direttore responsabile Michele Caradonna.

“Abbiamo deciso di iniziare a diffondere una serie di notizie legate al mondo della salute e della sanità – spiega il direttore Michele Caradonna – perché riteniamo che sia utile portare a conoscenza il maggior numero di persone possibili di quelli che sono i rischi per alcune persone per alcune patologie, sopratutto per tentare di essere più accorti e contribuire a una corretta attività di prevenzione. Inoltre – prosegue Caradonna – vorremmo stimolare la consapevolezza che alcune cattive prassi, in controtendenza con uno stile di vita sano, potrebbero contribuire a peggiorare un già precario stato di invalidante”. 

La notizia: come contattare la redazione

ANMIC BARI 080.5580155 info@anmicbari.it sito: www.anmicbari.it. È presente anche su facebook: Anmic Bari Notizie. YouTube: Anmic Comitato provinciale Bari.

L’ANMIC è l’Associazione nazionale a tutela delle persone con disabilità, presente in Italia con 104 sedi provinciali, è nata nel 1956. L’ANMIC è l’ente più rappresentativo della categoria delle persone con disabilità con i suoi 150 mila iscritti è l’ente riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978.