Scrivimi per una consulenza:
IL FUMO CAUSA PATOLOGIE CHE POSSONO SFOCIARE NELL’INVALIDITÀ PERMANENTE
LA NOTIZIA è una produzione editoriale della redazione giornalistica ANMIC BARI Racconta. Editore e Proprietario ANMIC Comitato provinciale di Bari. Direttore Responsabile #MicheleCaradonna
Malattie respiratorie sono invalidanti. Le malattie respiratorie vengono spesso sottovalutate. Il monito dello specialista. I pazienti affetti da patologie respiratorie causate anche dal fumo di sigaretta sono a rischio invalidità permanente. Nella nostra realtà almeno il 30% della popolazione fuma.
Malattie respiratorie sono invalidanti. ANMIC attenta alle tematiche sull'invalidità
ANMIC Bari è da sempre attenta alle tematiche collegate all’invalidità e alla disabilità e per le quali ANMIC si batte a tutela da oltre 60 anni. Per questo motivo l’associazione è sempre alla ricerca di utili informazioni che possano aiutare a gestire la condizione di fragilità e – ancor meglio – a prevenire possibili patologie o degenerazioni delle stesse.
In particolare, le malattie respiratorie sono spesso sottovalutate. Sono in molti quelli che ignorano le conseguenze di una bronchite cronica o le cause (ancora attuali) della polmonite, giusto per fare un esempio.
Questo format nasce proprio per fornire quelle informazioni utili di cui poco si parla e ancor meno si sa.
Il monito dello specialista pneumologo ai microfoni de 'La notizia'
In questo approfondimento, lo specialista pneumologo Giuseppe Di Maria, dell’Unità operativa dell’apparato respiratorio dell’Università di Catania, spiega quali sono le relazioni tra una patologia respiratoria come la Bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva) e le performance di vita quotidiane. Spiega cioè, come questa patologia possa ridurre le capacità di azione e movimento (anche banali) nella vita di tutti i giorni delle persone comuni.
“Questa malattia – spiega il professor Di Maria – che riguarda più del 10% della popolazione adulta, può sembrare banale ma è estremamente diffusa perché è legata al fumo di sigaretta. Abbiamo una percentuale di fumatori che oscilla intorno al 30%. Molti di questi pazienti sviluppano lentamente una malattia progressiva che conduce all’insufficienza respiratoria o all’invalidità respiratoria”.
“Questa malattia – prosegue Di Maria – alterando la funzione polmonare, altera anche la performance dell’individuo. È una malattia che causa una riduzione della capacità respiratoria, una dispnea (cioè di una mancanza di fiato) e questa si ripercuote in una ridotta tolleranza all’esercizio fisico. Per esempio, la casalinga non può rifare i letti, il paziente anziano adulto non riesce più ad accudire se stesso, uscire, andare con gli amici.. è una malattia che ha un potenziale invalidante molto spiccato”.
ANMIC Bari: i riferimenti e i contatti
ANMIC BARI 080.5580155 info@anmicbari.it sito: www.anmicbari.it. È presente anche su facebook: Anmic Bari Notizie. YouTube: Anmic Comitato provinciale Bari.
L’ANMIC è l’Associazione nazionale a tutela delle persone con disabilità, presente in Italia con 104 sedi provinciali, è nata nel 1956. L’ANMIC è l’ente più rappresentativo della categoria delle persone con disabilità con i suoi 150 mila iscritti è l’ente riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978.