Scrivimi per una consulenza:
SICUREZZA VIABILITÀ SCUOLE: SERVONO SOLUZIONI CONCRETE EFFICACI ED EFFICIENTI.
Il consigliere comunale, Michele Caradonna, rilancia il problema, già attenzionato, della ‘sicurezza davanti alle scuole’ e propone un incontro in cui politica e funzionari del Comune trovino una soluzione condivisa per evitare altri incidenti e garantire l’incolumità degli studenti.
“Ho chiesto in commissione di convocare assessori e dirigenti per il 25 gennaio prossimo. Tra le proposte:
- la chiusura del tratto stradale durante l’entrata e l’uscita degli studenti (nelle zone più pericolose)
- e/o l’istallazione dei dossi anti-velocità
- e/o l’implementazione degli agenti di Polizia Locale”
“In ballo la sicurezza dei nostri bambini e delle famiglie che ogni giorno, davanti alle scuole, devono fare i conti con la precarietà della viabilità”.
Michele Caradonna, consigliere comunale di Bari, che dal primo momento del suo insediamento si è battuto per strade più sicure e vigilanza più presente, lancia l’appello finale: “Evitiamo altri rimpalli e perdite di tempo e troviamo una soluzione condivisa per le nostre scuole. Il disagio c’è e va eliminato. La responsabilità è nostra: siamo noi gli amministratori”.
“Ho chiesto – precisa – di convocare in audizione l’assessore ai Lavori pubblici Galasso, il direttore della Ripartizione Viabilità e il comandante della Polizia locale Palumbo, così amministratori politici e funzionari pubblici possano confrontarsi sul problema.
I politici passano, ma le istituzioni che devono garantire i servizi restano, e la gestione della sicurezza di bambini e famiglie è sulle nostre spalle.
Ci sono stati – continua Caradonna – già abbastanza episodi in cui si è dovuti correre ai ripari, cerchiamo di trovare una soluzione condivisa in cui ognuno sappia cosa fare, senza aspettare come sempre gli eventi irreversibili ed i mediocri mea culpa”.
Le proposte di Caradonna
“Se il progetto scuola non può essere potenziato, la graduatoria ai fini dell’assunzione di nuovi agenti di Polizia locale è rimasta bloccata, i baresi sono un po’ indisciplinati, come risolvere?
Laddove la situazione è gravemente pericolosa, come già fatto per alcune scuole, propongo la chiusura del tratto stradale durante l’entrata e l’uscita degli studenti nelle zone più pericolose oppure l’istallazione dei dossi anti-velocità, come già fatto per via Sparano oppure la presenza maggiore e costante degli Agenti di Polizia Locale.
La sicurezza va garantita a tutti, non solo ad alcuni.
Caradonna, negli anni passati, aveva affrontato l’argomento sicurezza – attraverso interrogazioni, segnalazioni, mozioni in consiglio comunale – e in diverse occasioni aveva denunciato la necessità di potenziare il progetto scuole chiedendo una presenza maggiore degli agenti di Polizia locale. E laddove non fosse stato possibile rafforzare il progetto con il personale in dotazione, chiedeva lo scorrimento della graduatoria. Richieste rimaste inascoltate. “Già in un caso – conclude Caradonna – quello della scuola Carrante, abbiamo assistito a un incidente e nel caso della scuola Merloni addirittura le strisce pedonali erano state ripristinate solo a metà carreggiata. La condizione di pericolo è costante, serve più attenzione e soluzioni concrete efficaci ed efficienti”.