SICUREZZA: “IL COMUNE DI BARI PUÒ ASSUMERE AGENTI DI POLIZIA LOCALE E NON LO FA. PERCHÉ?”

Su 578 agenti di Polizia locale attualmente in servizio al Comune di Bari, tra distacchi presso uffici e altre sedi amministrative e indisponibilità quotidiane – che si aggirano intorno alle 117 unità – quanti ne restano per le strade di Bari, ogni giorno, a presidio della sicurezza cittadina? Il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, interrogato il sindaco Antonio Decaro, cui fa capo la delega alla Polizia locale, e non avendo ottenuto risposte, è stato costretto a rivolgersi direttamente al capo della Polizia locale, Michele Palumbo, convocandolo in commissione permanente.

Ogni giorno – secondo quanto riferito da Palumbo – 65 sono gli agenti con prescrizioni mediche varie; 7 sono quelli distaccati presso altre ripartizioni o gruppi consiliari; 10 sono gli agenti distaccati presso la sezione Polizia giudiziaria della Procura; 25 sono quelli in carico con profilo amministrativo; e 10 sono le unità informatori in carico alla Ripartizione Polizia municipale.

Morale: poco personale. “Non mi venga a dire il sindaco Decaro – riferisce Caradonna – che non c’è personale perché c’è una graduatoria tuttora valida che attende di scorrere. Il bilancio comunale è di circa 380milioni di euro, non certo pochi spiccioli: i margini per assumere nuovo personale ci sarebbero. Questo spiega anche perché sono solo 121 (e per lo più su base volontaria) gli agenti che prestano servizio davanti alle scuole ogni giorno, e solo presso la metà degli istituti di Bari (e solo dal 1° ottobre al 31 maggio). Con tutti i problemi di sicurezza collegati: si pensi all’incidente verificatosi davanti alla scuola Carrante a un genitore (investito). L’uscita, naturalmente, era spresidiata”.

“Forse – conclude Caradonna – la Polizia locale non funziona perché la delega è del sindaco, troppo indaffarato in altro?”. “Oppure c’è un disegno occulto che noi non vediamo?”.