Scrivimi per una consulenza:
SANT’ANNA: VASCA LAMINAZIONE, ERP, RIMBORSO ESPROPRI GLI AGGIORNAMENTI NON CONVINCONO CARADONNA
SINTESI ARGOMENTI DEL VIDEO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 21 MAGGIO 2018 Caos per il milione di euro relativo ai rimborsi Tempi teorici e aggiornamenti sulla vasca di laminazione Mancata assegnazione degli alloggi ERP Bonifica aree incolte non programmata Conferimento rifiuti – Comparto 2 New Jersey Via Francia – centralina tecnica irraggiungibile Con una certa insistenza che da parte di chi non vuol sentire probabilmente viene ritenuta fastidiosa, ma si tratta di legittima richiesta di trasparenza per chi aspetta da anni un minimo di risposte e di soluzioni, nell’ultimo CONSIGLIO COMUNALE DEL 21 MAGGIO 2018 il consigliere Caradonna riporta l’attenzione su Sant’Anna richiedendo una serie di aggiornamenti su problematiche già evidenziate negli scorsi mesi. In pochi minuti, quelli a disposizione, i temi affrontati sono molteplici, comune denominatore la localizzazione: Sant’Anna un concentrato di problemi, alcuni certamente complessi, altri seppure di più facile soluzione mai affrontati da questa amministrazione. Altro argomento è quello dell’installazione dei New Jersey ad opera del Consorzio come lo stesso assessore Galasso riferì dopo diverse richieste e solleciti da parte del Consigliere. Il Consigliere fa rilevare che nel tratto chiuso di VIA FRANCIA, al di là dei NEW JERSEY è installata la cabina elettrica, irraggiungibile da mezzi di soccorso nella malaugurata ma non azzardata ipotesi, vista la folta vegetazione che ricopre l’area, di rischio incendio. L’Assessore pur evidenziando che esiste un responsabile della sicurezza del cantiere che dovrebbe aver già monitorato la situazione, riferisce di interessare gli uffici comunali a una valutazione della area. Altro tema rovente è quello riferito ai rimborsi per espropri dei suoli e al relativo emendamento approvato in data 27/04/2017 al Bilancio 2017 2019 attraverso il quale veniva assegnato a detta azione UN MILIONE DI EURO. Il Consigliere chiede chiarimenti sullo stato di attuazione dell’operazione dei rimborsi per espropri ma la risposta dell’Assessore Galasso sul quesito è sconcertante. Il milione di euro svanisce nel nulla e l’Assessore riferisce solo sui 475.000 euro che invece furono oggetto di altro emendamento e riguardavano lavori di urbanizzazione esterni al piano particolareggiato di Sant’Anna. Il Consigliere Caradonna nell’incalzare sulle innumerevoli questioni irrisolte di Sant’Anna chiede chiarimenti sulla mancata assegnazione delle case di Edilizia Residenza Pubblica. Il vicesindaco risponde che al momento quelle residenze non hanno la abitabilità proprio in relazione ai problemi del completamento dei lavori per la fogna e cerca di rassicurare sul lavoro che la amministrazione svolge per la soluzione delle problematiche del quartiere. Certo se il lavoro svolto va in direzione dell’emendamento del milione di euro per i rimborsi ora dimenticato o dell’emendamento sul rimborso per le opere di urbanizzazione pari a 475.000 euro, proposto dai tecnici, approvato dal consiglio e poi infine dopo mesi di lavoro rifiutato dalla controparte, si rischia di non arrivare mai a delle soluzioni e perdere inutile tempo, improponibile per chi aspetta da anni. Poi, l’intervento verte sui lavori per la VASCA DI LAMINAZIONE e relativo bando. Il consigliere Caradonna era intervenuto in diversi consigli anche per chiarire l’annuncio fuorviante del Sindaco che dava per imminente un bando che è poi stato pubblicato 3 mesi dopo. Dopo ancora altri 3 mesi dalla scadenza dei termini di presentazione delle proposte il consigliere chiede all’Assessore Galasso un resoconto sulle procedure di gara e relative tempistiche di valutazione e aggiudicazione nonché i tempi previsti di esecuzione e termine lavori. Soprattutto il Consigliere chiede se, finalmente, al termine dei lavori sarà concesso ai proprietari di avviare i cantieri per la costruzione delle abitazioni. L’Assessore risponde che si è giunti alla fase dell’esame delle offerte che si prevede di terminare tra fine giugno e metà luglio per poi procedere ad aggiudicazione preliminare e poi definitiva e sottoscrizione dei contratti.