LA PROFESSIONE DI MICHELE: DA AGENTE DI POLIZIA A GIORNALISTA, SEMPRE IMPEGNATO ATTIVAMENTE NEL SOCIALE

Dimessosi volontariamente ad agosto 1999 dalla Polizia di Stato, dove ha prestato servizio per diversi anni, Michele continua a dedicarsi ad una sua grande passione che lo accompagna fin da giovanissimo: la radio. Numerose le collaborazioni, come speaker e conduttore radiofonico di diversi programmi su emittenti locali e non. La passione per la radio si allarga e divampa e diventa “passione per l’informazione”, che inizia a viaggiare anche su altri canali come la stampa e la televisione. Come giornalista e poi come redattore si occupa di rubriche e recensioni su diversi quotidiani e riviste e su emittenti televisive.

L’impegno sociale e la voglia di libertà nell’informare lo convincono a fondare nel 2000, insieme ad un’Organizzazione di volontariato che prende il nome di Aquarius, una Rivista di Servizio Sociale “Bariracconta”, che viene sino al 2014 stampata e distribuita gratuitamente sul territorio di Bari e Provincia e dal 2014 ad oggi invece è un vero e proprio portale informativo tematico. B

ariracconta diventa strumento per dar voce a coloro che hanno visto violare i propri diritti, ma soprattutto rappresenta un veicolo delle informazioni più utili per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità

La scomparsa del padre nel 2007 e il bisogno di onorarne la memoria dando valore all’impegno di una vita al servizio delle persone con disabilità, inducono Michele a seguire le orme paterne, occupandosi, come volontariato, dell’Associazione degli Invalidi Civili di cui oggi è Presidente Provinciale.

Sempre inseguendo gli insegnamenti del padre ed i desideri di quest’ultimo, Michele promuove dal 2008 attività di formazione professionale gratuita per le persone con disabilità di tutte le età al fine di favorirne l’integrazione socio-lavorativa.

L’esperienza professionale di Michele si arricchisce poi dei percorsi come progettista, coordinatore e responsabile di progetti socio educativi per minori e per persone con disabilità attraverso i quali promuove e favorisce la crescita e l’autodeterminazione come strumenti per vincere le piccole e grandi sfide della quotidianità.

Negli anni tra il 2004 e il 2009, partecipa alla costituzione di cooperative sociali per l’inserimento socio lavorativo di persone con svantaggio: solide realtà del non profit che si distinguono sul territorio per innovazione ed efficacia degli interventi proposti.

Sempre volenteroso di mettersi in gioco, nel campo dell’editoria, avvia una casa editrice libera e indipendente che inizia ad editare fumetti educativi mantenendo sempre alto l’impegno rivolto alle notizie informative e approfondimenti sulle tematiche sociali.